RAVENNA E COMACCHIO
DATE: 20-21 OTTOBRE E 3-4 NOVEMBRE 1° GIORNO: Partenza al mattino dalla località precedentemente scelta in direzione Ravenna. Ravenna è stata per tre volte, capitale di tre imperi:... continua
Prezzo di listino
189,00 €
Disponibilità: molti pezzi
DATE: 20-21 OTTOBRE E 3-4 NOVEMBRE
1° GIORNO: Partenza al mattino dalla località precedentemente scelta in direzione Ravenna. Ravenna è stata per tre volte, capitale di tre imperi: dell'Impero Romano d'Occidente, di Teodorico Re dei Goti, dell'Impero di Bisanzio in Europa. Intera giornata dedicata alla visita guidata della città. Iniziale visita alla Basilica di Sant'Apollinare in Classe che si erge grandiosa e solenne a circa 8 km dal centro di Ravenna. La chiesa è stata definita il più grande esempio di basilica paleocristiana. Nonostante le spoliazioni subite nel corso dei secoli, la chiesa tutt'oggi preserva la bellezza della struttura originaria ed è ammirata per gli splendidi mosaici policromi del suo catino absidale e gli antichi sarcofagi marmorei degli arcivescovi collocati lungo le navate laterali. Poi trasferimento nel centro di Ravenna dove si vedranno: Il mausoleo di Galla Placidia, riccamente decorato con mosaici, la Basilica di san Vitale: questo tempio a forma ottagonale è fra i monumenti più importanti dell'arte paleocristiana in Italia, non solo per lo splendore dei suoi mosaici ma per la completa adesione ai canoni dell'arte orientale, La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo dove le pareti della navata centrale sono divise in tre fasce di mosaici ben distinte: la fasci più alta racconta la vita di Cristo, quella centrale Santi e Profeti e mentre quella inferiore ritrae il famoso Palazzo di Teodorico, il Mausoleo di Teodorico: La struttura a due piani a forma decagonale e con un massiccio tetto fatto con un unico blocco di pietra lo rende un monumento singolare, completamente differente rispetto agli edifici in mattone di Ravenna, Il mausoleo e tomba di Dante e molto altro ancora. Al termine delle visite guidate tempo libero per shopping e visite individuali. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel per cena tipica e pernottamento.
2° GIORNO: Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento a Comacchio: "la "piccola Venezia", è una città lagunare che incanta. Dal Ponte degli Sbirri si gode la vista più bella: da una parte l'Antico Ospedale degli Infermi dall'altra l'ottocentesco Palazzo Bellini e il celebre Trepponti, simbolo di Comacchio. Dal Porticato dei Cappuccini, che conduce al Santuario di Santa Maria in Aula Regia si accede all'antica Manifattura dei Marinati, perfettamente ristrutturata e tornata in funzione, dove è possibile visitare la "Sala dei fuochi", con 12 camini per la cottura allo spiedo delle anguille prima della marinatura. Testimonianza dell'attività marinara è l'Antica Pescheria, un bellissimo edificio del XVII secolo, oggi sede del mercato giornaliero del pescato. Edifici storici di rilievo sono poi l'antica Cattedrale di San Cassiano, la Loggia del Grano e la Torre dell'Orologio. Pranzo libero e tempo libero a disposizione. Successivo trasferimento per la visita dell'Abbazia di Pomposa: sorse verso il VII secolo lungo la strada Romea, tra Venezia e Ravenna.Raggiunse la massima espansione economica, culturale e spirituale nel XI secolo, a cui appartengono l'atrio della chiesa, dalla semplice architettura decorata con fasce in cotto e transenne circolari, ed il campanile (1063).Il XIV secolo mostra testimonianze di grande qualità: gli affreschi della Chiesa, iniziati nel 1351 da Vitale da Bologna, quelli dell'Aula Capitolare (entro il 1310) e quelli del Refettorio, ascritti a Pietro da Rimini (1320 ca.). Nel tardo pomeriggio rientro nella località di partenza.
LA QUOTACOMPRENDE:
- viaggio a/r in bus GT
- Sistemazione in hotel 3/ 4 stelle
- trattamento di mezza pensione con bevande INCLUSE
- visite guidate e ingressi come da programma
- quota di iscrizione
- assicurazione medico/bagaglio
- assistenza
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Extra personali
- supplemento singola
- riduzione tripla
- sconto per bambini sotto i 12 anni
Informazioni sul negoziante:
Via Don G. Valsecchi 17/A 24060 Sovere BG IT
Vai alla vetrina Erashop
Richiedi al negoziante maggior informazioni per questo prodotto, disponibilità o condizioni particolari di fornitura.